Patente A (MOTO)

Autoscuola Montebianco
Patente A (MOTO)

Autoscuola Montebianco
Patente A (MOTO)
Patente A
SCUOLA GUIDA per la patente per
le moto
Questa patente abilita a condurre i motoveicoli a 2 e a 3 ruote.
All’atto dell’iscrizione dovrai decidere quale tipo di patente moto vorrai conseguire. Tieni presente che presso le nostre scuole disponiamo solo di veicoli a due ruote (i tricicli non li abbiamo) e solamente con cambio manuale. Ad ogni modo la patente di tipo A, una volta conseguita, ti abiliterà anche a condurre i tricicli a motore.
Abbiamo noi i veicoli e l’attrezzatura per fare le guide e l’esame di guida, eccetto il casco ed i guanti che saranno invece una tua responsabilità, dato che ogni persona ha mani e testa di misure differenti, oltre che per un motivo di igiene.
Per l’iscrizione, se non sei maggiorenne, dovrai venire accompagnato da un genitore che dovrà compilare e firmare un’autorizzazione per farti conseguire la patente.
PARLANDO DI MOTO, OCCORRE A QUESTO PUNTO FARE UN DISTINGUO TRA I VARI MOTOVEICOLI E LE RELATIVE PATENTI. NEL DETTAGLIO:
PATENTE A1 (Moto 16 anni)
età minima 16 anni
veicoli ammessi:
– motocicli con cilindrata massima 125 cc e potenza massima 11 kw
– tricicli con potenza massima 15 kw
– motoveicoli con rapporto potenza peso massimo 0,1 Kw/kg
PATENTE A2 (Moto 18 anni)
età minima 18 anni
veicoli ammessi:
– motocicli con potenza massima 35 kw
– se si tratta di un modello depotenziato occorre che quello di partenza abbia una potenza massima di 70 kw
– tricicli con potenza massima 15 kw
– motoveicoli con rapporto potenza peso massimo 0,2 Kw/kg
PATENTE A (Spesso chiamata A3)
età minima 24 anni, oppure conseguibile dopo 2 anni solari dal conseguimento della patente A2
veicoli ammessi:
– tutti i motocicli e tutti i tricicli
PATENTE B1 (Quad 16 anni)
età minima 16 anni
veicoli ammessi:
– quadricicli (chiusi o aperti tipo quad) con potenza massima 15 kw.
Teniamo a precisare che le nostre scuole non dispongono di un quadriciclo.
.
Sono riusciti a prendere la patente con noi:

Scarica i consigli per una guida sicura e il file con le domande più frequenti pre-esame di guida

Esame di teoria
ORARI:
Le lezioni per il conseguimento della patente vengono svolte in orari e giorni prestabiliti a seconda della sede scelta.
All’occorrenza è possibile richiedere lezioni di teoria individuali private.
LEZIONI COINVOLGENTI E FONDAMENTALI PER LA PREPARAZIONE
Tutte le lezioni sono svolte da un insegnante abilitato che, con l’utilizzo di supporti classici e moderni, ti aiuterà nello svolgimento del programma didattico. La partecipazione alle lezioni del corso teorico è FONDAMENTALE per la preparazione. Durante le lezioni verranno infatti mostrate immagini e fotografie di situazioni stradali reali, e si affronteranno le prime domande a quiz sull’argomento in oggetto (incluse le temibili domande trabocchetto che potrai trovare all’esame). Abbiamo riscontrato, con la nostra esperienza, che è molto utile commentare insieme i quiz svolti durante la lezione per togliersi immediatamente eventuali dubbi e perplessità.
Il nostro approccio confidenziale faciliterà le cose.
Uno dei nostri punti di forza è quello di instaurare un clima confidenziale tra insegnante ed allievo, non troppo scolastico. Sarà importante per entrambi, le formalità saranno ridotte al minimo, e non ti dovrai sentire in imbarazzo se hai un dubbio, chiedi al tuo insegnante e saprà risolverlo.


Esame di Guida
Una volta passato l’esame di Teoria potrai ottenere il foglio rosa e ci concentreremo sulle guide.
IL FOGLIO ROSA
Potrai passare a ritirare il tuo FOGLIO ROSA e prenotare le guide fin dal giorno successivo al superamento dell’esame di Teoria.
Il foglio rosa ha validità di 12 mesi dal momento in cui viene stampato.
N.B.: il foglio rosa per uso motociclistico prevede il divieto assoluto di trasportare qualsiasi tipo di passeggero.
LE GUIDE
L’istruttore ti seguirà nella preparazione e ti insegnerà i fondamenti della guida e gli esercizi richiesti all’esame. Non c’è un numero di guide obbligatorio, quindi appena sarai pronto ti prenoteremo per l’esame.
Le lezioni di Guida potranno essere svolte in qualsiasi orario lavorativo, previa prenotazione.
L’ESAME
L’esame di guida prevede due fasi.
Prima fase
– Veicoli a 2 ruote: prova di abilità tra i coni su un piazzale, ci sono due differenti percorsi da affrontare.
Il primo è una prova di equilibrio da condurre a velocità molto bassa e va completata in un tempo che deve superare i 15 secondi (non di meno); non sarà consentito toccare i coni, mettere i piedi a terra o uscire con le ruote dal percorso contrassegnato a terra.
Il secondo prevede invece una prova di slalom, accelerazione, spostamento laterale per evitare un ostacolo fisso e una frenata finale di precisione, il tutto da effettuare in meno di 25 secondi.
– Veicoli a 3 o 4 ruote: prova di abilità tra i coni su un piazzale: partendo da fermo effettuare una frenata arrestando le ruote anteriori all’interno di un riquadro tracciato a terra e contrassegnato dai coni, passaggio in un percorso segnato dai coni, prova di retromarcia.
Seconda fase:
Circolazione stradale: guiderai il veicolo in strada e riceverai istruzioni mediante un auricolare dall’istruttore e dall’esaminatore che ti seguiranno in auto.
In caso di esito positivo, la patente ti sarà consegnata subito al termine dell’esame.